Guida di LibreOffice 25.8
Permette di specificare le opzioni per la sillabazione e l'impaginazione del testo.
Permette di specificare le opzioni di sillabazione per i documenti di testo.
Inserisce automaticamente i trattini di sillabazione nei punti appropriati all'interno di un paragrafo.
Specificare il numero minimo di caratteri da lasciare alla fine della riga prima del trattino di sillabazione.
Specificare il numero minimo di caratteri che devono comparire all'inizio della riga dopo il trattino di sillabazione.
Impostare tre (o più) caratteri per migliorare la sillabazione in danese, olandese, tedesco, ungherese, norvegese e svedese, preferendo la sillabazione tra i costituenti di una parola composta anziché spezzare il secondo (terzo, ecc...) costituente subito dopo i primi 2 caratteri.
Specificare il numero massimo di righe consecutive cui applicare la sillabazione.
Inserire la lunghezza minima della parola in caratteri separabili da trattino.
Per ridurre la sillabazione inserire la lunghezza dell'area di sillabazione. Invece della possibile sillabazione, la riga si interromperà tra le parole, se lo spazio orizzontale rimanente non supera l'area di sillabazione. Quest'area comporta un ampliamento degli spazi tra le parole nel testo giustificato e una maggiore distanza dai margini dei paragrafi nel testo non giustificato.
Sillaba le parole scritte interamente in maiuscolo, per esempio gli acronimi.
Sillaba l'ultima parola dei paragrafi. Disabilitando questa funzione si impedisce la creazione di righe quasi vuote contenenti solo la parte di una parola.
Controlla la sillabazione nell'ultima riga di una colonna, pagina o pagine affiancate, e l'ultima riga completa di un paragrafo, secondo determinate regole tipografiche, al fine di migliorare la leggibilità.
Deselezionare questa casella di controllo per evitare che l'ultima riga completa di un paragrafo venga sillabata. La parola sillabata viene spostata alla riga successiva se per essa c'è spazio sufficiente. L'ultima riga del paragrafo diventa, di conseguenza, più lunga, riducendo lo spazio vuoto tra i paragrafi.
Deselect this check box to prevent words from being hyphenated across a column, linked frame or page. The hyphenated word is moved to the next column, frame or page.
Deselect this check box to prevent words from being hyphenated across a page. The hyphenated word is moved to the next page.
Deselect this check box to prevent words from being hyphenated across a spread. (A spread is a set of two pages that are visible to the reader at the same time.) The hyphenated word is moved to the next spread.
To set a hyphenation zone for the last full line of paragraphs, enter its length. If set to 0, the hyphenation zone will be applied as paragraph end zone.
To set a hyphenation zone for the last line of columns, enter its length. The column end zone improves the readability across column or linked text frame. If set to 0, the paragraph end zone will be applied as column end zone.
To set a hyphenation zone for the last line of pages, enter its length. The page end zone improves the readability across page. If set to 0, the column end zone will be applied as page end zone.
To set a hyphenation zone for the last line of spreads, enter its length. The spread end zone improves the readability when turning a page. Selecting a value that is four times the font size will prevent hyphenating 7-8 letter words or shorter. It will also avoid breaking longer words at their first 4-5 letters or earlier. If set to 0, the page end zone will be applied as spread end zone.
Select this check box to move the entire hyphenated line to the next column, page or spread, instead of moving only its last hyphenated word. Only the last line is moved when there are consecutive hyphenated lines, i.e. this setting does not guarantee that hyphenation will be disabled at the end of columns or pages.
Permette di specificare le opzioni per l'interruzione della pagina o della colonna.
Selezionare questa casella e quindi il tipo di interruzione da utilizzare.
Selezionare il tipo di interruzione da inserire.
Selezionare la posizione in cui dovrà essere inserita l'interruzione.
Selezionare questa casella e quindi lo stile di pagina da usare subito dopo l'interruzione.
Selezionare lo stile di formato da usare per la pagina immediatamente successiva all'interruzione.
Inserire il numero di pagina da visualizzare per la pagina successiva all'interruzione. Per proseguire l'attuale numerazione di pagina, non spuntare la casella di controllo.
Specificate le opzioni per il flusso di testo dei paragrafi che compaiono prima e dopo un'interruzione di pagina.
Selezionando questa opzione il paragrafo sarà spostato per intero alla pagina o colonna seguente quando si rende necessaria un'interruzione di testo.
Tiene unito il paragrafo attuale a quello successivo, se si inserisce un'interruzione di pagina o di colonna.
Specifica il numero minimo di righe da lasciare in un paragrafo prima di un'interruzione di pagina. Selezionare questa casella e inserire un numero nel campo Righe. Se il numero di righe alla fine della pagina è inferiore al valore specificato nella casella Righe, il paragrafo è spostato alla pagina successiva.
Specifica il numero minimo di righe da lasciare in un paragrafo dopo un'interruzione di pagina. Selezionare questa casella e inserire un numero nel campo Righe. Se il numero di righe all'inizio della pagina è inferiore al valore specificato nella casella Righe, la posizione dell'interruzione è adattata di conseguenza.